Il ministro degli Esteri Wang Yi | Foto AP
“尽管世界面临复杂挑战,但和平、发展、合作、共赢的时代潮流不可阻挡,世界多极化和经济全球化的历史大势不可逆转。多极化的世界既是历史的必然,也正在成为新的现实。”
“Nonostante le sfide complesse da affrontare, la tendenza del mondo alla pace, allo sviluppo, alla cooperazione e al mutuo beneficio è inarrestabile. La multipolarità globale e l’integrazione economica mondiale sono processi irreversibili. Un mondo multipolare non solo è una necessità storica, ma sta anche già diventando una realtà concreta.”
Con questa incisiva affermazione, il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, il quale ha parlato ai media cinesi dopo le visite in Europa, la presidenza del Consiglio di Sicurezza dell’ONU e la partecipazione al G20 e alla Conferenza di Monaco, ha voluto ribadire come il multipolarismo non sia solo una tendenza inarrestabile, ma anche e soprattutto un’opportunità per poter costruire un ordine internazionale più equo ed equilibrato.
Durante il suo tour diplomatico (una fittissima agenda che ha incluso colloqui bilaterali e multilaterali su diverse questioni, tra cui sicurezza, economia e sviluppo), Wang Yi ha riaffermato come la Cina, promotrice di una visione di un ordine internazionale maggiormente stabile e orientato alla cooperazione, stia avendo un peso decisamente maggiore negli affari globali.
La costruzione di un mondo multipolare…
Quanto al multipolarismo, il Ministro degli Esteri ha ribadito che esso è un’inevitabile tendenza inarrestabile pronta a divenire un’opportunità per le forze mondiali, a patto che queste rispettino tre principi fondamentali:
Parità sovrana (主权平等 zhǔquán píngděng) – Ogni nazione ha diritto alla stessa voce e agli stessi benefici nelle decisioni globali.
Giustizia globale (公正正义 gōngzhèng zhèngyì) – Il mondo non può più essere dominato da pochi paesi, e i paesi in via di sviluppo devono avere un ruolo maggiore.
Cooperazione strategica (团结协作 tuánjié xiézuò) – Solo attraverso il dialogo e la cooperazione si possono evitare conflitti e promuovere uno sviluppo condiviso.
…passa anche dalla creazione e dalla coltivazione delle relazioni globali
Wang Yi ha visitato diversi paesi per discutere temi cruciali quali la stabilità dell'economia mondiale, il ruolo dell'ONU e la sicurezza internazionale.
Ha sottolineato che la Cina intende essere un ancora di stabilità (稳定之键 wědìng zhī jiàn), opponendosi alle divisioni e ai blocchi geopolitici. In Africa, ad esempio, la Cina ha riaffermato il suo impegno per lo sviluppo del Sud Globale, mentre in Europa ha promosso un approccio pragmatico alla cooperazione bilaterale. Quanto ai conflitti in atto (si pensi, ad esempio, alla crisi ucraina e al conflitto in Medio Oriente), Wang Yi ha sottolineato come la Repubblica Popolare è pronta a porsi e a proporsi quale attore diplomatico neutrale in quanto “il dialogo è sempre meglio della contrapposizione”.
Glossario geopolitico in cinese
Multipolarismo (多极化 duōjíhuà) - Un mondo con più centri di potere, in contrapposizione all'egemonia unilaterale.
Governance globale (全球治理 quánqiú zhìlǐ) - Il sistema di regole e istituzioni che regolano le relazioni internazionali.
Interdipendenza economica (经济互相依存 jīngjì hùxiāng yīcùn) - L'idea che le economie globali siano strettamente collegate.
Sicurezza collettiva (集体安全 jítǐ ānquán) - Il principio che lega la sicurezza di ogni paese alla stabilità globale.
Sud del mondo ((全球南方 quánqiú nánfāng) - La Cina si sta proponendo come megafono delle richieste dei Paesi del cosiddetto Sud globale.
L'ordine mondiale sta subendo trasformazioni profonde e la Cina si propone come uno dei protagonisti di questo cambiamento. Il futuro del multipolarismo si giocherà nei prossimi anni, e Pechino sembra determinata a plasmarlo.
La settimana della rassegna 🎧
Il box delle meraviglie ✨
Language Pair Alignment Specialist con italiano e cinese
Commerciale estero con cinese a Landriano
Back office commerciale a Reggio Emilia
Collaboratore ed Esperto Linguistico (C.E.L.) all’Università degli Studi di Padova
Insegnante di inglese in Cina
Sales manager qui